I consigli dell'ingegnere    

Per la rubrica: "i consigli dell'ingegnere", vi presentiamo pochi e utili suggerimenti per chi volesseentrare nel mondo della Velocità su Terra fatti da chi ha già iniziato questa avventura con ottimi risultati e senza spendere troppo.

html hit counter
  

Ciao a tutti, mi chiamo Marco e come tanti altri sono un patito dell'autocross fin da bambino.

Ad aprile ho trovato una Fiat 127 1050cc, sembrava inutilizzabile per l'evidente capottata che aveva subito, ma non mi sono dato per vinto e ho cominciato a prepararla per correre nella v.s.t.. Tra una cosa e l'altra ho "terminato"di fare il minimo necessario per poter gareggiare a giugno, e non è mica finita qui!!!

Io e Markciccio abbiamo pensato di proporvi l'elenco delle fasi principali che ho dovuto affrontare per prepararla, dando qualche consiglio utile per velocizzare ed ottimizzare il lavoro.

1. passaggio : ho cercato subito il regolamento ( nel mio caso avevo inizialmente quello della CSAI scaricato da questo sito, successivamente ho dato un'occhiata anche a quello della UISP) in maniera tale da aver chiaro ciò che era necessario fare. Devo ringraziare anche Markciccio per i suoi consigli.

2.passaggio : ho tolto tutto ciò che era superfluo, cruscotti, pannelli, insomma la macchina era solo lamiera con un motore senza più un filo elettrico (almeno all'interno dell'abitacolo ). Se tagliate ad esempio le lamiere delle portiere per alleggerirle , ricoprite sempre le parti taglienti con gommapiuma (quando ci si capotta è un attimo aggrapparsi da qualche parte e tagliarsi ). Inoltre per il regolamento CSAI è opportuno rivestire completamente le portiere con un pannello di materiale plastico.

3.passaggio : ho saldato il rollbar ( attenzione alle misure dei tubi, diametro minimo 40x2,5, e alle piastre e contropiastre da saldare alla scocca ) collegandolo mediante bulloni M8 in 8 punti a scocca e ammortizzatori. Consiglio di farlo il più largo possibile per evitare di essere intralciati durante la guida, e comunque rivestitelo con materiali soffici ( isolanti per tubi esterni ) per limitare le botte che prenderete (specialmente col casco ).

4.passaggio : ho verniciato rollbar e gli interni, ho messo un po' di silicone nei parafanghi dove c'è l'attacco del rollbar per evitare che si ossidi. Praticate dei fori sul fondo della vettura per far uscire l'acqua, visto che la macchina è aperta e il fango entra facilmente.

5.passaggio : ho montato il sedile e le cinture ( che devono essere obbligatoriamente ancorate o ai punti originali, o alla scocca mediante 2 piastre imbullonate a cui vanno saldati i golfari delle cinture ). 

6.passaggio : costruitevi un piccolo ma efficace cruscotto dove montare lo staccabatteria ( che deve poter essere disinserito anche dall'esterno dell'abitacolo ) , la luce posteriore d'emergenza e tutto quello che vi serve per la guida ( io ho tenuto il contachilometri, tachimetro e temperatura dell'acqua originali per risparmiare ).

7passaggio : mi sono costruito artigianalmente un serbatoio da 15 litri massimo, rinchiuso in una scatola che deve contenere la benzina in caso di perdite o rovesciamento del veicolo, visto che  l'ho montato in cabina ( se è sotto la macchina come in origine vi dura 2 corse con tutte le sassate che prende ).

8.passaggio : ho montato le reti metalliche ai finestrini ( la CSAI prevede anche l'utilizzo del plexiglass ma non sono d'accordo; Infatti in caso di rovesciamento della vettura la capotte si schiaccia e il plexiglass si spezza, in questo modo le vostre braccia potrebbero uscire dall'abitacolo e venire schiacciate dalla vettura stessa.... mentre la rete rivettata si piega ma costituisce sempre una sacca che vi trattiene all'interno ).

9.passaggio : ho rinforzato la scocca con un paracoppa/rinforzo da me costruito su consiglio di un preparatore di vetture da rally WRC. Ho aumentato la campanatura dei pneumatici, allargato la carreggiata e altri lavoretti che servono solo a rendere affidabile la vettura e ad evitare che voi prepariate una macchina per mesi e alla prima corsa vi si rompe la scocca.... nel qual caso era meglio se andavate in vacanza!!!

Penso di avervi detto quasi tutto e comunque sul regolamento c'è spiegato molto "chiaramente" ciò che serve per essere in regola ( altrimenti non si corre! ).

A questo punto potete cominciare a elaborare il motore a vostro piacimento, ma non esagerate inizialmente con le spese, è meglio prima correre con una macchinetta affidabile per vedere se vi piace questo sport (  se ne vale quindi la pena ) e per capire se si va forte ( o è solo la macchina che viaggia ).

Consiglio da amico: se non avete molto tempo libero e non siete grandi esperti di meccanica, è più conveniente comprare una macchina già pronta, magari da rally, spendendo mediamente sui 2000€, che comunque c'è sempre qualcosa da fare, e soldi da sborsare! E mi raccomando tenete presente anche il trasporto, dato che i carrelli usati vanno a ruba e quelli nuovi vi costano il doppio della macchina! 

Ciao e buon lavoro!                                                                                                                    Marco

(Qui qualche immagine della vettura in un gara UISP, qui le prove libere sul circuito di casa e i filmati)