|
Ebbene si! Nel nostro paese non esiste solo il campionato italiano velocità su terra ma ci sono anche altre realtà da scoprire che ci possono affascinare, sempre nello stupendo mondo dell'autocross. Vorremmo raccontarvi del campionato UISP (in questo caso di una prova del campionato regionale lombardo), che in sostanza consente agli appassionati di correre in un numero elevatissimo di gare autocross, su circuiti in tutta Italia ma specialmente nel nord, Triveneto e Lombardia in testa ma anche nelle Marche e in Romagna . Di ciò ce ne siamo accorti giungendo, dopo quasi 150 Km di viaggio toccando le sponde del lago di Como, a Samolaco, piccolo paese della Val Chiavenna in provincia di Sondrio. Qui c'è un circuito su terra che, forse, non ha lo stesso fascino dell'amato Pragiarolo ma consente ai piloti di confrontarsi su buoni livelli. Il numero di concorrenti non è elevato (circa 40) e i raggruppamenti hanno una denominazione diversa da quella del campionato della CSAI. Di seguito alcune immagini delle finali. |
Gruppo B (Corrisponde al gruppo 1CSAI) |
|
Gruppo A (corrisponde al gruppo 1A CSAI) |
In alto a sinistra la Fiat 500 del vincitore numero 371, un'immagine dell'interno della sua vettura e della vettura di Marco N., terzo classificato. Più sotto altre immagini del pilota di Lonato e delle semifinali e finali del gruppo A |
|
|
|
|
Gruppo D,E (Corrisponde al gruppo 3-3A-4 CSAI) |
Molto belli i prototipi
gruppo D,E che, grazie all'estrema leggerezza e potenza riescono
facilmente a "galleggiare" sul fondo sabbioso del circuito
di Samolaco. Il tempo migliore della manifestazione è stato fatto da
uno di questi prototipi e si aggira intorno ai 37 secondi.
I prototipi si suddividono in 2 categorie:
CLASSE D proto da 0cc. a 1600cc. 2 ruote
motrici, kg 410; kg 500 misure libere
CLASSE E proto da 1601cc. a 3600 cc.
anche con sovralimentazione (con coefficiente di correzione 1.4) e
2RM fino a 3600cc, kg 500 4x4 fino a 2000cc,kg 500;fino a 2800cc, kg 650; oltre
2801cc, kg 700.
|
|
Jessica, una pilotessa (foto in alto a destra, gruppo B,su Peugeot 205) che ci ha stupiti per la grinta dimostrata in finale con bellissimi sorpassi a bordo della sua 205 blu e il nostro amico Marco, soddisfatto, sul podio. |
Commenti finali
|
Ci è piaciuto moltissimo il fatto che si possa partecipare a queste competizioni con una semplice verifica tecnica dello stato della vettura, senza l'obbligo di omologazione CSAI che, forse, tende purtroppo a "fiscalizzare" e a complicare troppo le cose, scoraggiando l'appassionato "della domenica" che con pochi soldi e molta passione vorrebbe comunque mettere a frutto le lunghe notti passate in cantina a lavorare con il martello e la saldatrice (noi saremmo fra questo gruppo di appassionati). La verifica delle vetture, comunque, rende le competizioni certamente sicure e le stesse sono dotate delle strutture di sicurezza del campionato VST, garantendo quindi ottima protezione in caso di incidente. Al più gli accessori (sedili, cinture), potrebbero essere non di ultima omologazione ma la sicurezza è comunque garantita. Comunque, non dimentichiamoci che questa era una gara del campionato regionale, intendendo, quindi, che il livello per le competizioni del Trofeo Italia Unicef (denominazione del campionato italiano UISP) sarà sicuramente maggiore e simile a quello della CSAI. Se dovessimo fare un confronto fra i due campionati, quello della UISP potrebbe risultare leggermente (e sottolineo il leggermente) meno "professionale" ma sul piano del successo dei partecipanti e del numero di gare, riscuote un successo ben più ampio. Anche parlandone anche con alcuni amici che partecipano al campionato della CSAI, avrei ritenuto una buona idea creare un minicampionato (come questo regionale) magari per gare che si disputassero al nord Italia (anche solo al Pragiarolo) ma forse l'estrema difficoltà e la grande burocrazia (e i costi che ne derivano) delle gare omologate CSAI fanno sì che ciò non sia fattibile, almeno per ora. Scrivo questo a titolo personale, dovuto al fatto che ho provato un'invidia notevole accorgendomi di quante sono le competizioni UISP e pensando che a Maggiora c'è una sola gara di campionato italiano ad aprile e poi nessuna fino a settembre (ma è quella dell'europeo) e poi la finale ad ottobre. Il nostro tracciato e uno dei più belli e ben fatti in Italia, se non in Europa, ed è un peccato non poterlo sfruttare, magari anche per gare UISP! Ripeto che questo è solo un mio personale pensiero e di alcuni amici che ogni tanto mi scrivono lamentandosi dell'esiguo numero di partecipanti alle gare del VST non disputate a Maggiora. E' quindi grazie a questa filosofia che il campionato garantisce lo svolgimento di una gara a settimana, con l'imbarazzo della scelta di dove e quando partecipare con modica spesa ad alcune o a tutte competizioni. Si tratta di spendere circa 50 Euro a gara per l'iscrizione, oltre alla tessera UISP che si può fare direttamente in circuito una volta sola all'anno; l'assicurazione per le conseguenze in caso di incidente è garantita, così come le strutture di pronto soccorso. Le vetture partenti non erano molto numerose ma di buon livello tecnico (in alcuni casi, come nel caso del concorrente numero 230 del Como Cross Team gruppo 3, le vetture sono veramente ben costruite e assettate) e lo spettacolo è piacevole. Forse non ci è piaciuta molto la pista, troppo lenta e breve, con terra troppo sabbiosa che "infossa" le vetture, specie quelle più pesanti che crea dei "binari" che obbligano a percorrere le curve su traiettorie sempre uguali, un po' quello che accade nel motocross. In conclusione ci ha fatto molto piacere che l'amico Marco sia arrivato fin sul gradino più basso del podio al debutto in queste competizioni su Fiat 127 preparata da lui stesso. Ci fa anche piacere pensare di avergli dato una mano nella costruzione, grazie anche alle pagine del sito di Autocross Italia. Un ringraziamento anche alla corrispondente Elisa che mi segue sempre con pazienza in queste "avventure" alla scoperta di nuovi orizzonti dell'autocross e chissà che anche il Puzziscelli Racing Team non possa partecipare a questo bel campionato! |