CAMPIONATO AUTOCROSS UISP 2003
 
Race Report  
 

Lega Nazionale Automobilismo Uisp

Trofeo Italia Unicef

Sezze 16 Ottobre 2003

 

...Altrimenti ci Arrabbiamo...

  

P.S. A Schiavon l’Assoluto d’Italia e titoli a

Canepari e Voltarel


Risultati, cronache, ed aneddoti di due giorni memorabili.

 

Grande spettacolo per l’ultima prova di campionato Italiano disputata ieri in quel di Sezze, in provincia di Latina.

Molte le vetture del luogo, sopratutto nelle classi Sport e B, ma pochi erano i piloti che abitualmente hanno seguito costantemente tutte le gare del Trofeo.

La manifestazione è partita, per chi come me, il sabato, ci aspettavano quasi 700 km di viaggio, ma n’è valsa la pena.

Il circuito Laziale si trova in pianura, ha uno sviluppo completamente piano ed è medio veloce.

La lunghezza è di circa 800 metri, con dei bei rettilinei e due soli veri tornantini.

Arrivati in pista il sabato sera, con il sole già tramontato, non abbiamo avuto modo di costatare subito le reali caratteristiche del tracciato.

L’ospitalità del luogo è stata veramente buona, soprattutto in considerazione del fatto vicino al circuito si poteva pure dormire presso un  agriturismo.

Ci siamo così trovati in molti, a cena, quasi a fare le prove generali della cena Uisp di Dicembre.

Gli argomenti trattati sono stati i più disparati, ma sopratutto grazie alla presenza del Sig. Ponti in qualità di rappresentante Uisp, abbiamo avuto la possibilità di fare un po’ più di chiarezza su argomenti di carattere organizzativo che nel prossimo futuro andranno meglio definiti.

Tutto si è svolto con la solita allegria che contraddistingue l’ambiente del nostro autocross, ma un fatto è, e resterà, nella memoria dei presenti.

Il sig. Canepari Marziano, il papà di Silvio, Campione Italiano di categoria D, in uno dei suoi innumerevoli racconti sulla storia dell’Autocross (Campione Italiano già dal 1973) ci ha svelato che ha pure preso parte, nel film “Altrimenti ci Arrabbiamo” con Bud Spencer e Terence Hill, come pilota.

Intervista a Marziano Canepari, ovvero: la memoria storica dell'autocross

Era stato notato ad una gara dal regista e per questo ha guidato nella memorabile scena della macchina che sale la scala!!

Veramente non si pensava di avere a che fare pure con un pilota Professionista !

Per questo, a Marziano, va il Titolone.

Tornando ad argomenti più motoristici, è da notare il fatto che matematicamente, grazie alla conferma di non partecipazione alla gara di Montagna in Classe A, il titolo Assoluto Italiano andava direttamente nelle mani del pilota Trevigiano Piero Schiavon.

Il mattino seguente cominciava con l’arrivo in pista di una buona quantità di vetture, in maniera a volte veramente rustica...

Bellissima la sorpresa nel svegliarsi, ed aprendo il balcone trovarsi di fronte il prototipo di Voltarel (partiti alle 21 del sabato, arrivati alle 4 del mattino seguente)

Gran partecipazione dei piloti del luogo, che possono contare anche sul secondo circuito della zona, Montelanico, a circa 30 km da Sezze.

Nel contempo aumentava il malumore da parte di chi era sceso per trovare una bella pista, come la si poteva immaginare dalla foto disponibile; tutt’ altro, per chi era abituato ai circuiti del nord Italia quello era proprio fuori di ogni di ogni canone.

Ci saranno molte cose da migliorare per i responsabili del luogo, nel caso in cui volessero riorganizzare una prova valevole per il campionato Italiano.

La pista si presentava con delle profonde buche, la torretta di direzione gara era a dir poco instabile e posta ai bordi del rettilineo d’arrivo, le canaline interne alla pista etc etc...

Bisogna però dar notizia anche dell’impegno dato dagli stessi organizzatori nel cercare di rimediare alla situazione in extremis, ha fatto comparsa infatti, ad un certo punto in mastodontico trattore con livella che in 10 minuti ha sistemato il fondo come solo a Maggiora sanno fare.

I mezzi allora ci sono, perché non usarli per tempo?

 

 

Risultati Prove di Qualifica

 

Categoria A

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pos. In Griglia

Pilota

Tempo

Distacco

Distacco

 

 

 

 

dal 1°

Relativo

1

91

Gizzi G.

48,03

-

-

2

160

Gasparroni A.

49,36

1,33

1,33

3

308

Strina L.

49,99

1,96

0,63

4

192

Ruscito A.

50,11

2,08

0,12

5

6

Morosillo B.

50,30

2,27

0,19

6

12

Campagna P.

51,48

3,45

1,18

7

35

Casali E.

51,61

3,58

0,13

8

37

Cameli G.

53,94

5,91

2,33

9

431

Campagna V.

53,94

5,91

0,00

10

316

Marconi M.

57,00

8,97

3,06

11

370

Cascese D.

57,82

9,79

0,82

12

570

Cascese M.

60,43

12,40

2,61

13

45

Tramonti G.

-

-

-

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Categoria C

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pos. In Griglia

Pilota

Tempo

Distacco

Distacco

 

 

 

 

dal 1°

Relativo

1

204

Zuliani G.

44,80

-

-

2

419

Fabbri F.

47,27

2,47

2,47

3

118

De Nardis S.

48,45

0,42

1,18

4

211

Cestra A.

48,89

0,86

0,44

5

113

Succi G.

52,78

4,75

3,89

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Categoria Sport

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pos. In Griglia

Pilota

Tempo

Distacco

Distacco

 

 

 

 

dal 1°

Relativo

1

159

Ruscito C.

43,27

-

-

2

231

Gabucci G.

44,38

-0,88

1,11

3

36

Schiavon P.

45,20

-0,06

0,82

4

17

Testani F.

45,62

0,36

0,42

5

114

Igneo C.

48,07

2,81

2,45

6

9

Venditti G.

48,16

2,90

0,09

7

99

Piacentini A.

48,29

3,03

0,13

8

68

Calicchia F.

49,47

4,21

1,18

9

75

Cioè D.

51,42

6,16

1,95

10

137

Di Raimo M.

51,81

6,55

0,39

11

14

Visentini S.

52,56

7,30

0,75

12

191

Casali G.

54,80

9,54

2,24

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Categoria D

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pos. In Griglia

Pilota

Tempo

Distacco

Distacco

 

 

 

 

dal 1°

Relativo

1

262

Vivaldi F.

74,64

-

-

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Categoria E

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pos. In Griglia

Pilota

Tempo

Distacco

Distacco

 

 

 

 

dal 1°

Relativo

1

3

Voltarel V.

71,74

-

-

2

167

Canepari S.

75,03

3,29

3,29

(Nota di Markcicco)...notare la finezza del "distacco relativo"

 

Commenti alle gare

 Classe DE:        

Ottime prove per Voltarel e Canepari, con Vivaldi che solo in finale comincia a riprendere qualche metro su Canepari.

                                  Tra i piloti si è rispettato una sorta di compromesso, che ha fatto scattare la vera e propria gara solo dopo il 4 giro, cioè con i punteggi pieni per la classifica.

                                    In effetti Canepari in finale ha tentato di dare qualche fastidio a Volterel, sopratutto quando qualche spiraglio in alcune curve, ma la maggior trazione del 4x4 faceva la differenza nelle uscite di curva.

Finale classe D-E

 

Classe Sport:      Sempre primo, è stato sempre primo!

Chi è? Ma certo, Ruscito. Ha condotto una magnifica gara, peccato operi sempre in quelle zone, sarebbe bello vederlo alle prese con piloti tipo Visentin e Schiavon su circuiti del nord.

Ottima la vettura, a dispetto del mezzo di trasporto (trattore e carretto), e sopratutto la gentilezza simpatia dimostrata dal giovane pilota Laziale.

Gara atipica per  Schiavon, che sbaglia ben due volte a causa di una staccata troppo lunga su Ruscito, nello stesso punto, in semifinale, rischiando di non partire successivamente.

Ottima la rimonta in finale (partenza stile traction control) con soprasso, sulla linea di partenza, di ben tre vetture, con alla fine un recupero totale di 7 posizioni.

Unico neo la gran botta rifilata al numero 17 Testani alla fine del rettilineo di partenza, con scuse necessarie in parco chiuso.

 

 

  Finale classe Sport

 

Classe C:           

Gara in doppia-faccia per Succi, che dopo le qualifiche, con un tempo spaventosamente alto pareva destinato ad una brutta domenica.

In effetti i suoi concorrenti non erano certo del piloti di basso valore, ne tanto meno le vetture erano mal preparate.

Sopratutto c’era, con il numero 204 Zuliani, che con la sua X 1/9 turbo 4x4, dava spettacolo. Il fischio così acuto di quella vettura, a dir poco spaventoso, vale sicuramente la pena del tempo necessario per scaricare l’intero filmato della finale!

Ottima la partenza in finale di Succi, che con la sua delta, montando gomme adatte fornitegli da Voltarel, ha sfruttato a pieno la trazione posseduta, tant’è vero che ha praticamente sorpassato all’esterno l’aereo di Zuliani.

Peccato che alla prima curva, trovandosi fuori traiettoria, è incappato in una buca che lo ha fatto veramente volare, risultato vettura capottata.

Zuliani si inviava a vincere, ma ad un giro dal termine, con una manovra che dir cattiva è poco, il numero 118 De Nardis lo colpiva in pieno il fianco dell’ X 1/9 mandandola fuori traiettoria, risultato de Nardis squalificato ed il buon Zuliani diretto in parco chiuso.

Ottima decisione da parte del direttore di gara, ed anche il pubblico, come si può vedere e sentire, ha approvato.

Speriamo che quella X1/9 si possa vedere anche dalle nostre parti, un bel duello con Gallotta non sarebbe male!

Ultimo commento per Succi, Non mollare!

Il pilota Ferrarese infatti durante tutto il week-end ha detto che questa per lui potrebbe essere l’ultima gara in autocross; a parte che non l’ha finita, il suo meccanico, pur constatando i grossi danni alla vettura si è detto ben disposto e riparare il tutto con molta solerzia, per cui...

Finale classe C

 

Risultati Finali 

Categoria A

 

 

 

 

 

Risultato

Pilota

Delta Pos.

1

91

Gizzi G.

0

2

308

Strina L.

+1

3

160

Gasparroni

-1

4

192

Ruscito A.

0

5

35

Casali E.

0

6

12

Campagna P.

+6

7

431

Campagna V.

0

8

370

Cascese D.

+1

9

361

Marconi M.

-1

10

37

Cameli G.

-4

11

570

Cascesa M.

-1

12

6

Morosino B.

-1

 

 

 

 

Categoria C

Risultato

Pilota

Delta Pos.

1

419

Fabbri F.

+3

2

204

Zuliani L.

-1

3

211

Cestra A.

0

4

113

Succi G.

-2

Categoria Sport

 

 

 

 

 

Risultato

Pilota

Delta Pos.

1

159

Ruscito C.

0

2

231

Gabucci G.

0

3

36

Schiavon P.

+7

4

17

Testani F.

+1

5

99

Piacentini A.

+1

6

137

Di Raimo M.

+2

7

191

Casali G.

+4

8

68

Calicchia F.

-1

9

14

Visentin S.

0

10

9

Venditti G.

-4

11

114

Igneo C.

-8

 
 

Categoria B

 

 

 

 

 

Risultato

Pilota

Delta Pos.

1

55

Tramandozzi F.

0

2

28

Macera D.

0

3

69

Martellucci F.

+6

4

96

Pozzon G.P.

+1

5

171

Pentassuglia P.

+2

6

66

Carraro G.

+2

7

129

Ciacciarelli G.

-3

8

481

Mangiapelo A.

-2

9

19

Picone H.F.

+1

10

31

Parente V.

+2

11

235

Battisti G.

0

12

346

Cinelli A.

-9

Categoria E

Risultato

Pilota

Delta Pos.

1

3

Voltarel V.

0

2

167

Canepari S.

0

Categoria D

 

 

 

 

 

Risultato

Pilota

Delta Pos.

1

262

Vivaldi F.

0

 


Premiazioni


Un ringraziamento a:

  • Chi si è sciroppato con me circa 1400 Km, guidando sempre! 

  • Marziano Canepari autentica “bibbia” dell’Autocross. 

  • Silvio Canepari per l’intrattenimento del sabato sera. 

  • Sig. Ponti ed Enrica per non essere scappati alla vista della cassetta dell’Europeo di Maggiora! 

  • A Voltarel e Baldinetti, per aver fatto una cosa assolutamente da non fare... 

  • Succi per i sassi sparati in autostrada. 

  • Cinelli Michela, per essere stata designata, da esperta giuria Cosmo-Canepari, la più bella pilotessa di Autocross in circolazione. 

  • Fabio Ciabattoni, di Ruote e Motori, per l’ultimo fango fattoci raccogliere nel recuperarlo da un Parcheggio scomodo....

(Sai come farti perdonare, vedi di farlo sennò la prossima volta ti lasciamo li!) 

  • A tutti coloro i quali si impegneranno nel breve periodo prossimo per  far si che nella prossima stagione tutto fili liscio, come deve andare, passando sopra a quelle che possiamo definire “Ca...te”, FATELO! 

Un saluto a tutti,

 Tommaso Cosmo