Il
toscano Gabriele Tramonti, a bordo della sua sempre bella A
112, vince la finale di categoria, portando a 3 le
vittorie di trofeo consecutive nella pista di Agugliano. A
fine Luglio la pista ospiterà nuovamente una gara di trofeo,
chissa se Tramonti intende migliorare il proprio record??
La 3a prova
del Trofeo Italia UNICEF ha come particolarità, l'esordio
di alcune nuove vetture. (naturalmente in ambito UISP).
In cat.B le
vetture nuove sono 2, la bella Peogeot 206 di Pasini, e
l’Honda Civic di Ferretti.
Altro
esordio ma in cat.C l’Alfa 147 di Paoloni, poi in cat. E il
mega proto Audi 4000cc. ex Hosek, ora di Bizzotto.
(finalmente tolto ogni dubbio sul proprietario del mezzo)
L’elenco
iscritti non risulta particolarmente nutrito, ma
fortunatamente ben distribuito per le varie categorie,
eccezion fatta per la E dove Bizzotto si ritrova solo.
Bella e
importante la cornice di pubblico che si è creata nella
collina sovrastante la pista, segnale molto positivo per la
specialità che da tempo soffre di scarsa affluenza di
pubblico.
Il meteo
che da tempo sembrava aver preso di mira il tracciato con
acquazzoni improvvisi e duraturi, per l’occasione ha
riservato temperature primaverili assolutamente piacevoli e
sole per tutta la giornata.
Le varie
manches di giornata sono state tutte combattute e
spettacolari, peccato che in finale la polvere sollevata
dalle vetture in gara, sia aumentata fino a impedirci
la visione di alcuni punti della pista, con conseguente
mancanza di immagini di sorpassi in fondo alla staccata.
I nostri
più sinceri complimenti a tutta l’organizzazione locale e
UISP, per aver organizzato una bella gara di AUTOCROSS. In
fine un particolare saluto all’amico Sandro, che nelle vesti
di Speaker ha reso la giornata veramente piacevole.
Cat.A
Gabriele
Tramonti ha dominato e vinto la cat.A, primo dalle prove
alla finale. 2° è giunto Arturo Cameli su Fiat 128, buona
nel complesso la sua gara, ma sempre a debita distanza dal
vincitore, noi riconosciamo al giovane Arturo una grinta ben
diversa da quella messa in campo domenica. 3° si è
classificato Ettore Casali su Talbot Samba 4° Brignone
Andrea pilota proveniente da Latina.
Cat.B
La cat.B
come succede spesso nelle gare UISP, è la più numerosa della
giornata, 10 le vetture verificate. La pole della mattinata
viene stabilita dal solito Binci, ma per lui la giornata
motoristica riserva insolite sorprese.... in semifinale
l’anconetano deve fare i conti con uno scatenato Paolo
Casagrande a bordo di una Fiat Tipo poco bella da vedere, ma
molto efficace in gara., visto che riesce a vincere
nonostante i ripetuti attacchi di Binci. In finale si
preannuncia una lotta tutta Marchigiana, e così è stato,
visto che fino al penultimo giro Casagrande viene
costantemente attaccato da Binci che esagera e finisce la
sua gara con un cappottone (da noi ripreso) lasciando
vincere in solitudine Casagrande che ha disputato la finale
con un fiocco rosa nella sua Tipo in onore della figlia da
poco nata. 2° con un recupero dall’ultima posizione la
nuovissima Peugeot 206 di Pierangelo Pasini , 3° si
classifica Cristian Bandini, anche per lui ottimo recupero
dopo le brutte prove della mattinata a causa di un problema
alla sua 309. 4° Simone Paina in debito di cilindrata, visto
il 1600cc. montato nella sua Peogeot 106, 5° il già citato
Binci 6° Alberton, il vicentino si era ben difeso in
semifinale, e in finale inizialmente occupava la 3°
posizione affinche presunte noie meccaniche lo hanno
costretto a rallentare. 7° Ferretti Gian Luca a bordo della
nuova Honda Civic tutta da conoscere per lui. Riguardo Gian
Luca, ci dilunghiamo un attimo dicendo che dopo esser
rientrato alle competizioni nel 2005 su Fiat Bravo, il
pilota di Senigallia intende prender parte al campionato
UISP con la già citata Civic 2000cc. da ben 240 CV, e
contemporaneamente correre nel CIVST con una Citroen AX
1600cc. 8° Picone su fiat Ritmo, 9° Belfiore sfortunata
vittima di un contatto dopo la partenza.
Va detto
che in finale viene squalificato Carli Luciano per aver
causato il semi ribaltamento di Belfiore in partenza.
Cat.C Andrea
Salvatore, pilota di vasto vince brillantemente semifinale e
finale. Al 2° posto si classifica Luciano Zuliani a bordo
della Fiesta motorizzata Cosworth, per lui pool della
mattinata, ma in semifinale problemi alla leva del cambio
gli impediscono una buona partenza e si vede costretto a
rimontare delle posizioni in finale. Ottimo 3° posto per
Capitanio e la sua nuovissima e fiammante KA, la
piccolissima Ford soffre ancora il terreno sconnesso, ma
visto il disastroso esordio a Volta Mantovana, dove si è
rotto di tutto e di più, si sono visti notevoli
miglioramenti. Gara tutta in salita per Giuseppe Paoloni per
non aver potuto disputare le prove cronometrate, alla fine
giunge 4° con alle sue spalle Fabrizio Fabbri, 6° con la
mitica Beta Montecarlo si classifica Ricci.
Cat.D
Il
rendimento costante per tutta la giornata, premia Valerio
Costa con la vittoria in finale di categoria. Ottimo 2° al
traguardo Lorenzo Paoloni per la prima volta alla guida del
proto Junior appartenente al fratello Stefano. 3° si
classifica Filippo Giacomini, per lui il rammarico di aver
condotto in testa i primi 2 giri della finale, poi a causa
di un errore si è visto costretto al gradino più basso del
podio, al padovano va dato merito di esser diventato un
ottimo pilota in pochi anni. 4° con distacco giunge Giuseppe
Bernardo, 5° Francesco Carli per ritiro, avendo urtato
Bernardo in uscita della prima esse, ma va anche ricordato
che in semifinale Carli e Baruzzi erano in lotta per la
prima posizione, poi una violenta toccata li ha messi fuori
gioco entrambi.
Cat.E
Unico
pilota presente nella categoria Proto 4000cc. è Antonio
Bizzotto con il suo nuovo proto motorizzato Audi,
riverniciato di sana pianta.
Bizzotto ha
approfittato della totale assenza di rivali per affinare
ulteriormente la guida del mostro da 470 CV
Cat.SPORT
Nella cat.
Sport, Eugenio Anselmi ha immediatamente restituito il
favore ricevuto da Guerino Gabucci a Novellara, capovolgendo
la classifica in suo favore. Al via della finale parte bene
Gabucci e va immediatamente a condurre la gara, ma Anselmi
non ci sta, e dopo ripetuti attacchi passa il pilota di
Latina e va a vincere la finale,2° Gabucci, 3° Gioirdano
Casali, 4° Manuele Copercini, 3° e 4° entrambi a bordo dalla
mitica Fiat 500.