j
 

 

 
  

Badia Calavena,  4 giugno  2006

Quata prova Trofeo Unicef UISP 2006

 

Scintille nella quarta prova di campionato


 
 

LA GARA IN SINTESI


 

CAT A

La vittoria di Rudy Pitaccolo sul circuito veronese riapre il campionato italiano 2006 nel quale il toscano Gabriele Tramonti se avesse terminato la prova al comando avrebbe messo un ben sigillo sul campionato.

Quindi la vittoria finale è andata al veneziano Rudy Pitaccolo che con il suo cinquino bianco ha viaggiato con un bel ritmo in finale anche se il motore nuovo sembra rendere di meno di quello passato.

Al secondo gradino del podio un avvincente Marco Neri che dopo la bellissima vittoria di quindici giorni prima sempre sullo stesso tracciato si è ripetuto con una prestazione maiuscola conquistando un bel piazzamento.

Peccato per il terzo posto di Daniele Vaccari che senza quel errore in semifinale avrebbe sicuramente lottato per la vittoria finale ma siamo sicuri che si rifarà presto.

Due righe di incoraggiamento per l’esordiente Cristian Merotto che eredita da Maurizio Fina la fiat 127 verde smagliante e la mette subito al tetto.

Sfortunata la gara di Michele Ferro che dopo aver capottato nella semifinale dove stava conducendo la gara al secondo posto ha dovuto accettare la bandiera nera in finale per sorpasso in bandiera gialla.

 

CAT B

Grandi colpi di scena nella gara della categoria b dove il pilota Massimo Bandini dopo aver risolto i problemi della mattinata taglia il traguardo in solitario dopo aver concesso niente ai diretti avversari.

Secondo posto del tutto meritato per Massimo Alberton che mette altri sei punti in cascina e chissà che non possa insidiare la prima posizione del “maestro” Binci.

Terzo gradino del podio per Denis Sorio autore di una gara sempre all’attacco per recuperare posizioni favorevoli anche con sorpassi al limite della sportività.

Quarto posto per uno sfortunato Cristian Bandini che quest’anno non riesce a ingranare la marcia giusta per ambire a posizioni piu console allo spirito di Cristian.

Ottimo l’esordio alla velocità su terra per Riccardo Fornasiero che con la sua Fiat Ritmo ex Bambi corre due manche veramente all’altezza di grandi campioni con partenze brucianti, sicuramente Fornasiero ha avuto la scuola dell’imperatore Libero Savio suo maestro.

Peccato per il capo classifica Massimo Binci autore di una brutta finale che non riesce a conquistare punti preziosi per il proseguo della lotta.

Ultima piazza per G.Luca Ferretti che sfodera la sua Honda civic non ancora a puntino ma offre sicuramente margini di miglioramento.

Due parole anche per Danilo Arnaldini autore di una fantastica qualifica e semifinale per poi abbandonare al primo gito della finale per un guasto al motore.

 

CAT SPORT

La giornata si apre con la lotta a due tra il piacentino Eugenio Anselmi e il romano Guerrino Gabucci che animano l’intera giornata.

Fin dalla mattinata pero il più veloce è Anselmi il quale impone il suo ritmo asfissiante al diretto avversario registrando un tampone per poi vincere semifinale e finale in scioltezza, con questa vittoria Anselmi allunga notevolmente in classifica.

Seconda piazza per il mantovano Marco Incontri che trova finalmente gloria in finale dopo un inizio di giornata travagliata.

Terzo posto quindi per Gabucci che si deve accontentare di una posizione scomoda, raccogliendo soltanto quattro punti.

Quarto posto per il comasco Massimo Manzato che conquista punti preziosi per il campionato rilanciando la sfida alla prossima gara per una vittoria che tutto sommato meriterebbe di vincere.

Ancora noie meccaniche invece per Manuele Coperchini che non riesce a mettere a puntino la splendida vettura preparata.

 

CAT C

Il pilota proveniente da Vasto ovvero Andrea Salvatore va a vincere la quarta prova di campionato e balza al comando della classifica provvisoria.

La prestazione è molto buona soprattutto conquistata su una pista dove il pilota Salvatore esordiva per la prima volta sbaragliando la concorrenza di piloti di un certo calibro.

Secondo gradino del podio per Luciano Zuliani che dopo la prima gara vinta ha infilato due secondi posti consecutivi che tiene sicuramente invariata la posizione in classifica.

A chiudere il podio tricolore troviamo il veneto Gabriele Dal Farra che ritorna al podio dopo un breve stop e riesce a risolvere i problemi di affidabilità alla sua vettura di inizio campionato 2006.

Peccato per il ritiro nella finale del portacolori del Asolo Corse Libero Savio che dopo aver emozionato tutti con le sue bellissime in traversate è costretto al ritiro per noie meccaniche.

Al quarto posto il mantovano Massimo Compri anch’esso fermato in semifinale da problemi di affidabilità alla sua Lancia Delta.

A seguire troviamo il mantovano Alberto Perini che ogni gara lo troviamo a lottare come un ragazzino per la vittoria e a chiudere la zona punti il pilota di Roma Riccardo Ricci con la bellissima Lancia Beta.

 

CAT D

Grande e imperiosa la prova di Valerio Costa che con il suo proto giallo ha infilato la sua seconda vittoria consecutiva proiettandosi per la vittoria finale di classe.

La giornata è cominciata subito bene per Costa il quale ha fatto registrare la pole della mattinata, per poi vincere la finale in scioltezza.

Peccato per Filippo Giacomini che anche in questa prova si è lasciato sfuggire una vittoria alla sua portata dopo aver trionfato nella semifinale ma una scelta sbagliata di pneumatici nella finale la relegato al secondo posto a causa di una pista umidificata.

Terzo posto e sicuramente molto importante per il giovanissimo Loris Morini che esordisce con questa vettura motorizzata Suzuki dando del filo da torcere ad avversari di valore.

A seguire troviamo il costante Alessandro Chiari autore di una gara regolare e lo sfortunato Giuseppe Cazzin che si esibisce sempre con delle prestazioni ottime ma nella fase finale riscontra notevoli problemi a terminare la gara.

 

CAT E

Nella quarta prova di Campionato Italiano 2006 si è imposto il veneto Paolo Chiggiato che ha dominato fin dalle prime prove della mattinata con prestazioni eccellenti per poi vincere senza grossi problemi sia semifinale che finale.

Al secondo posto l’amico rivale Dante Brugnaro che da anni e gare corrono assieme e questa volta come gia successo nel corso dell’anno si è dovuto accontentare del gradino più basso del podio.

Peccato che il pilota mantovano Lorenzi Loris abbia abbandonato al primo giro della finale per problemi meccanici alla sua vettura.

Noi tutti ci auguriamo che nelle prossime prove vi siano molti più piloti ad animare una classe che sicuramente è la più emozionante della velocità su terra.

ARTICOLO e FOTO BY LUCA SPINI

 

 
 
 

 
 
 

Categoria A - Camera car di Daniele Vaccari

Categoria A - Video della gara

   
 

Videos by Daniele V.

 
  Classifiche
 
  Classifica generale Campionato Italiano 2006
 

CAT A

  1. PITACCOLO RUDY

  2. NERI MARCO

  3. VACCARI DANIELE

  4. TRAMONTI GABRIELE

  5. MEROTTO CRISTIAN

CAT B

  1. BANDINI MASSIMO

  2. ALBERTON MASSIMO

  3. SORIO DENIS

  4. BANDINI CRISTIAN

  5. RICHETTI ANGELO

  6. FORNASIERO RICCARDO

  7. BINCI MASSIMO

  8. FRANCHINI CRISTIAN

  9. FERRETTI G.LUCA

  10. ARNADINI DANILO

CAT SPORT

  1. ANSELMI EUGENIO

  2. INCONTRI MARCO

  3. GABUCCI GUERRINO

  4. MANZATO MASSIMO

  5. VALLE MASSIMO

CAT C

  1. SALVATORE ANDREA

  2. LUCIANO ZULIANI

  3. DAL FARRA GABRIELE

  4. COMPRI MASSIMO

  5. PERINI ALBERTO

  6. RICCI RICCARDO

  7. SAVIO LIBERO

CAT D

  1. COSTA VALERIO

  2. GIACOMINI FILIPPO

  3. MORINI LORIS

  4. CHIARI ALESSANDRO

  5. CAZZIN GIUSEPPE


CAT E

  1. CHIGGIATO PAOLO

  2. BRUGNARO DANTE

  3. LORENZI LORIS

 

 
PER LA CORRETTA VISUALIZZAZIONE DEI FILMATI E' NECESSARIO WINDOWS MEDIA PLAYER ver. 9