Badia Calavena, VR 15 maggio 2005

 Campionato italiano UISP

 

LA DOPPIETTA DELLO SCORPIONE

 

COMMENTI ALLE GARE:

 

CAT A

Unico e grande protagonista di giornata si è dimostrato Giuliano Gizzi pilota del Team Lo Scorpione di Latina il quale ha staccato una prestazione maiuscola andando a vincere la sua semifinale e si è riconfermato nella finale.

Adesso in classifica del campionato italiano siede lui avendo conquistato punti pesanti sui diretti inseguitori.

Buona la prova di Gabriele Tramonti che dopo aver segnato un tempo nelle prove mattutine non alla sua altezza si è districato molto bene nelle batterie, peccato per l’errore commesso in finale e l’immediato sorpasso di Gizzi.

Comunque la sfida fra questi due piloti sarà molto avvincente e la vedremo nel corso di tutto il campionato in corso.

Terzo gradino del podio per il cinquino argento di Nereo Tognon che non è mai stato in grado di tenere il passo dei battistrada.

Da ricordare il ritorno alle gare dopo una pausa di Vinicio Tana autore di una buona gara che l’ha visto conquistare il sesto posto di classe.

 

CAT B

Ancora una volta la vittoria di classe è stata aggiudicata dall’anconetano Massimo Binci che ha agguanto in cima alla classifica il rivale Cristian Bandini.

Infatti fin dalla mattinata aveva fatto segnare il secondo miglior tempo per poi andando a vincere la semifinale e la finale.

Brutta finale per Cristian Bandini coinvolto in un tamponamento causato da Denis Sorio poi squalificato dalla manifestazione che l’ha relegato nelle posizioni posteriori.

Molto meglio la prova di Massimo Alberton giovane pilota vicentino che di gara in gara riesce a ritagliarsi sempre uno spazio più ampio e le facciamo i nostri auguri per una vittoria personale che lo promuoverebbe definitivamente candidato alla conquista del titolo.

Terzo posto per l’anconetano G.Luca Ferretti che dopo aver sistemato la vettura dal ribaltamento di Novellara conquista i sui primi punti iridati.

A seguire troviamo Alessandro di Magno anch’esso esordiente di categoria proveniente da Latina, l’inossidabile Doriano Sottana e infine a chiudere lo schieramento Massimo Bandini riconoscibile da suo imperterrito fumo proveniente dalla vettura.

Problemi di affidabilità per Loris Zanardo e il compagno di scuderia Denis Ceotto probabili protagonisti di giornata ma fermati tutti e due da problemi alle vetture.

  

CAT SPORT

Il pilota di Latina Claudio Ruscito conquista la sua prima vittoria stagionale sul circuito veronese e lo fa in modo veramente splendido, fermando il cronometro su un tempo eccelso e poi andando a vincere la finale dopo aver rimontato numerose posizioni.

Secondo gradino del podio per Roberto Bertè pilota del Fga Racing di Piacenza che finalmente è riuscito a raccogliere un piazzamento degno di fama del nome che porta.

Terza moneta per il “ritrovato” Massimo Manzato che dopo aver cominciato l’anno non proprio a mille è riuscito a ritrovare sia la macchina e soprattutto la condizione fisica e psicologica personale.

(……e ricordati Massimo che la macchina che guidi era abituata a vincere…….).

A seguire troviamo il mantovano Marco Incontri, Silvano Lunelli autore di una semifinale a mozzafiato con Manzato e in ultima piazza l’unica ragazza la via di questa competizione Maria Grazia Terzoni che dimostra di avere ancora un po di mancata sinergia con la nuova vettura e la classe essendo passata da una trazione anteriore a una posteriore.

Bisogna ricordare che un protagonista della gara era Mario Visentin vincitore della prima semifinale per poi essere coinvolto in un incidente nella finale con una toccata involontaria.

Purtroppo anche per Samuele Zanatti non è  stata una giornata negativa come il collega di categoria Colombo che è stato costretto al ritiro in principio della semifinale per la rottura del suo propulsore.

 

CAT C

Per raccontare tutti i fatti di questa categoria dobbiamo ritornare alle prove della mattinata nel quale il più veloce è stato il pilota di Udine Gabriele Dal Farra che aveva staccato un buon tempo davanti al varesino Alessandro Morganti e al pilota latino Luciano Zuliani.

Nell’antistante intervallo mattutino succede il misfatto il pilota Dal Farra viene sorpreso dal Direttore di Gara a provare su un tratto di strada comunale facendo scattare l’immediata squalifica dalla competizione consegnando la prima fila a Morganti.

Alla partenza della semifinale Zuliani ha lo stacco vincente ma Morganti ingrana la mancia vincente e lo infila alla seconda curva ma la sfortuna per il Baffo Morganti è dietro la fatidica esse dove sfiora i copertoni e all’improvviso si stacca la ruota sinistra anteriore e causa la rottura dell’impianto frenante e l’immediata uscita di strada di Morganti; per fortuna in una zona senza pericoli.

Problemi anche per Zuliani in finale dove rompe il retro treno della fiat x19 e in antecedenza anche per Antonio Pierobon costretto a non disputare la finale.

Quindi la finale vede la vittoria per l’esordiente di categoria Diego Menegazzi con la sua Ford Sierra seguito da un altro esordiente Manuele Perlati e da Mario Zanini.

 

CAT D

La vittoria di giornata è caduta nelle mani del Campione in carica Valerio Baruzzi che ha amministrato con grande tranquillità la finale conquistando i sua prima vittoria stagionale; non da meno si è dimostrato Filippo Giacomini autore della pole della mattinata e vincitore della semifinale non è riuscito a ripetersi in finale ma resta comunque molto buona la sua prestazione che lo proietta nel sogno di vittoria finale di classe.

Al terzo posto una sorpresa di quest’anno Alessandro Chiari che mette ancora una volta in cascina dei punti importanti della suo spettacolare inizio di stagione.

Buono e positivo il rientro alle gare che contano per Alessandro Manzato che ritorna dopo uno stop con la vettura rimodernata e ritrova i meccanismi vincenti.

Giornata negativa invece per Maurizio Pirocco il quale dimostra di avere problemi di affidabilità al suo propulsore e il sua voglia di vincere non è premiata.

 

CAT E

La giornata di questa categoria è piuttosto triste per la mancanza di protagonisti a gareggiare lasciando che la leadership finale sia di Paolo Chiggiato pilota padovano che stabilisce il nuovo record della pista e viaggia a livelli altisonanti per tutta la giornata.

Purtroppo non della partita Dante Brugnaro costretto a dovere avere problemi con una trazione della vettura non proprio funzionante.

A chiudere la classe troviamo il giovane Loris Lorenzi che dimostra di avere le carte in regola dalla parte della vena agonistica ma il suo proto risulta ancora non all’altezza per competere ai gradini alti della scalinata.

 

 

Commenti riservati ai Devastati Lombardi:

  

Ringraziamento speciale per il Genepì della famiglia Valazza sempre buono…………..e speriamo che non sia finito………

 Sei Forte Gigi Marzullo il tuo nuovo abbigliamento chi dona molto speriamo che porti piu fortuna al Baffo………

 Falco ti aspettiamo alla prossima e non ci deludere……..

Combatti per noi……..Sei il nostro eroe………… 

I saluti finali a tutto il gruppo dei Devastati Lombardi:

Baffo, Luka Luka, Marzullo, Aldo Giovanni e Giacomo, Lumachina, Roberto e Ennio.

  

Articolo e Foto

By Luca Spini


 

 
 
 
 
 

       
  Classifiche

 

CLASSIFICHE FINALI

CAT A

  1. GIZZI GIULIANO
  2. TRAMONTI GABRIELE
  3. TOGNON NEREO
  4. GIOVANNONI BATTISTA
  5. NAN ROBERTO
  6. TANA VINICIO

 

CAT B

  1. BINCI MASSIMO
  2. ALBERTON MASSIMO
  3. FERRETTI G.LUCA
  4. DI MAGNO ALESSSANDRO
  5. SOTTANA DORIANO
  6. BANDINI MASSIMO

 

CAT SPORT

  1. RUSCITO CLAUDIO
  2. BERTE ROBERTO
  3. MANZATO MASSIMO
  4. INCONTRI MARCO
  5. LUNELLI SILVANO
  6. TERZONI MARIA GRAZIA

 

CAT C

  1. MENEGAZZI DIEGO
  2. PERLATI MANUELE
  3. ZANINI MARIO
  4. SCANDOLA MATTEO
  5. ZULIANI LUCIANO

 

CAT D

  1. BARUZZI VALERIO
  2. GIACOMINI FILIPPO
  3. CHIARI ALESSANDRO
  4. CAZZIN GIUSEPPE
  5. MANZATO ALESSANDRO
  6. ANDELIERO SAMUELE

 

CAT E

  1. CHIGGIATO PAOLO
  2. LORENZI LORIS
  3. BRUGNARO DANTE

 

 

 

 
PER LA CORRETTA VISUALIZZAZIONE DEL FILMATO E' NECESSARIO WINDOWS MEDIA PLAYER ver. 9