Il vincitore della categoria e ovvero
prototipi senior è risultato il padovano Paolo Chiggiato il quale a
bordo del suo proto motorizzato Ford ha infilato l’amico rivale Dante
Brugnaro lanciato ormai verso la vittoria.
Per quest’ultimo
solamente una guasto tecnico l’ ha tolto dal gradino più alto del podio
a favore di Chiggiato.
Bisogna far notare che
il proto di Brugnaro girava sicuramente molto meglio nel misto rispetto
a quello di Chiggiato che sicuramente è molto più prestante.
Al terzo
posto il pilota locale nonché organizzatore della gara Giovanni
Trincossi che ha viaggiato verso la bandiera a scacchi con numerosi
problemi al propulsore.
Da registrare che
Trincossi non ha partecipato alle prove di qualificazioni per un
problema familiare risolto nei migliori dei modi.
Nella categoria
facevano parte anche Bruno Mazzuoli fermato da problemi tecnici nella
finale e Claudio Franchini anch’esso fermato nei primi giri della
semifinale.
Franchini a differenza
dei altri piloti ha una motorizzazione motociclistica rispetto agli
altri che montano motori automobilistici.
CAT SPORT
Il piacentino Roberto
Bertoli conquista la sua prima vittoria di quest’anno di questa
categoria andando a vincere con estrema tranquillità.
Alle sue spalle un
coriaceo Fausto Testani con il suo beta che girava a mille su tutto il
tracciato emiliano; da notare che il pilota è proveniente dalla
capitale.
Sul gradino più basso
del podio Massimo Manzato pilota proveniente dalla provincia di Como che
ha gareggiato su questa pista con una vettura molto ben preparata; ed è
riuscito a fare passi da gigante nella classifica di categoria,
sicuramente una bella rivelazione per il futuro.
Fuori dalla zona podio
Giordano Casali che le auguriamo di avere una macchina per il 2005
sicuramente più prestante di questa fiat 500 ormai sorpassata per questa
categoria per dimostrare tutto il suo valore tecnico.
Bisogna ricordare che
alla gara c’era presente il neo Campione Italiano Piero Schiavon che ha
fatto registrare un tempo interessante nelle prove ma dei problemi
fisici è stato costretto a non disputare la finale che sicuramente
avrebbe combattuto con Roberto Bertoli fino in fondo della gara.
Auguriamo pertanto di
rimettersi in forma a Piero Schiavon perché è sempre bello vedere a
gareggiare un campione del suo spessore.
CAT B
L’anconetano
Massimo Binci ritorna alla vittoria di classe dopo un lungo digiuno in
campionato italiano.
Attualmente Binci si è
ripreso con tenacia la leadership di categoria e sperando di mantenerla
fino all’ultima prova.
Medaglia d’argento per
il promettente Massimo Alberton che ha infilato il suo secondo miglior
risultato di seguito e infilandosi in una buona posizione di classifica;
nota positiva di questo pilota è che guida con una correttezza
impeccabile.
Terzo gradino del podio
per il pilota forse più esperto del circuì dell’autocross Camillo
Prestini che conquista con valore altri punti pesanti per la sua rosea
classifica di italiano; notare che ha partecipato a tutte le gare
d’italiano.
Al quarto posto uno
sfortunato Cristian Bandini che in questo periodo le gare fuori di casa
non le stanno proprio andando per il verso giusto, speriamo che riesca a
concludere le ultime gare con un po’ più di fortuna per dimostrare le
sue numerose capacità anche se molto giovane.
A seguire troviamo
Giuseppe Perini e Doriano Sottana che hanno conquistato i suoi primi
punti iridati della stagione.
Giornata negativa per
Claudio Baldinetti prima autore di un ribaltamento senza conseguenze e
successivamente una toccata con Cristian Franchini l’ ha messo fuori
gioco per lottare alla vittoria.
Questa è la seconda
giornata negativa consecutiva di Baldinetti che vede allontanarsi dalla
vetta della classifica.
Infine ricordiamo che
per la toccata a Claudio Baldinetti il pilota Cristian Franchini le è
stata esposta la bandiera nera.
CAT A
Bella la vittoria
conquistata dal piacentino Marco Bertè che dopo tanti problemi tecnici è
riuscito nell’impresa di staccare la migliore prestazione della
giornata.
Al secondo posto G.Luca
Montagna che ha condotto una gara nelle retrovie lottando dapprima con
Ruzzante e successivamente con Tramonti.
Attualmente Montagna si
è ripreso la leadership del campionato ai danni dello sfortunato James
Marangoni che in questa prova partito molto bene staccando il secondo
miglior tempo ma proprio alla partenza della semifinale il semiasse l’
ha lasciato a piedi compromettendo l’intero campionato.
Terzo posto per un
ritrovato Gabriele Tramonti che ha messo a puntino la vettura e sembra
che i problemi di inizio stagione siano sistemati.
Quarto posto per il
veneto Nereo Tognon che ha condotto una semifinale veramente competitiva
ma nella finale probabilmente dei problemi tecnici è stato attardato e
relegato in quarta posizione un po’ scomoda per le caratteristiche di
Tognon.
A seguire troviamo uno
scatenato Ivano Ruzzante che ha combattuto ad armi pari con Montagna e
uno sfortunato Ivan Orzetti che ha avuto una giornata travagliata.
Bisogna ricordare che
abbiamo assistito con trepidazione all’esordio di giornata per Claudia
Spadoni che ha dimostrato di essere ancora più competitiva in questa
categoria rispetto alla D che serve maggiore esperienza.
CAT C
La vittoria di classe è stata conquistata
dal pilota Natale Casalboni recentemente partecipante al campionato
europeo che dominato letteralmente tutta la manifestazione partendo dal
tampone registrato nelle prove del mattino.
La seconda piazza è
andata al ferrarese Giorgio Succi che dopo tanta sfortuna è riuscito a
conquistare un prezioso secondo posto con una bella gara.
Sarebbe stato bello a
vedere il pilota ferrarese a combattere ad armi pari con Casalboni e
sicuramente avremmo assistito ad un bel duello.
Dopo tante delusioni di
stagione troviamo latino Luciano Zuliani relegato al terzo posto con la
sua fiat x19 che ha dimostrato di essere molto competitivo.
A seguire il
pilota di Belluno Daniele Dal Farra che ha concluso la gara con una
macchina non proprio in perfette condizioni, Alessandro Morganti autore
di una sfortunata qualifica e semifinale ma resta sempre in testa al
campionato di categoria con sei lunghezze di vantaggio da Succi e otto
lunghezze da Mucchiani.
A chiudere la
classifica Francesco Tagliareni che ha finito la finale attardato.
Bisogna ricordare che
non hanno preso parte alla finale Alessandro Flaminio e Andrea Mucchiani
entrambi squalificati nella semifinale per atteggiamento non conforme al
regolamento uisp.
CAT D
Il vincitore morale è
sicuramente Silvio Canepari che ha sfrecciato sul circuito di Villanova
con risultati ottimi ma una partenza anticipata in finale è stato
retrocesso i seconda posizione.
Quindi la vittoria è
andata a Enrico Ruzzante che seguiva molto da vicino Canepari e hanno
combattuto a lungo per la prima piazza.
Sul gradino più basso
del podio il leader della classifica Valerio Baruzzi che ha incrementato
il suo vantaggio sull’ immediato inseguitore.
A seguire troviamo
Andrea Montagna che ha finito la gara con il propulsore in fumo,
Giuseppe Bernardo che è riuscito a concludere la sua prima gara
stagionale e la simpaticissima Simona Casolari che ha esordito nella
categoria inferiore essendo abituata a correre con il proto senior del
papa.
Numerosi i
ritiri di promettenti vincitori di giornata come Valerio Costa fermato
con l’anteriore completamente distrutto, Maurizio Pirocco pilota
varesino che è riuscito nell’impresa di ribaltarsi nelle prove andando a
compromettere l’intera giornata, Filippo Giacomini anch’esso fermato da
problemi tecnici nella semifinale e Duilio Lonardi che ha compiuto il
miglior tempo assoluto della giornata ma un gusto tecnico in semifinale
è stato costretto al ritiro.
COMMENTI DEI DEVASTATI LOMBARDI
Un
suggerimento per Baldinetti: dovresti cambiare gusto all’artic perché
non sempre funziona per farti vincere!!!!!!!
Ad Ascoli Limone qui Limone a Novellara
porta un altro gusto che almeno riesci a vincere!!!!!!!!!!!!!!!!!!
L’alba della mattina emiliana è stata
deliziata da un dolce risveglio………..che ha soddisfatto tutti soprattutto
Mikele.
Peccato per la mancanza partecipazione
alla trasferta emiliana da parte di Marzullo e l’Uomo solitario che le
incontreremo nella prossima.
Ringraziamo per tutta l’ospitalità i
fratelli Trincossi e Roberto Traversari per l’accoglienza dimostrata.
Nell’ordine il gruppo
dei DEVASTATI LOMBARDI vi saluta:
Ciao
Tom ti faccio i complimenti per l’ottimo servizio della gara di Ravenna;
vedo il tuo supporto è sempre al massimo ma ti devo far notare che la
prima pagina del tuo sito dove hai espresso il commento dei fatti
accaduti domenica nella categoria C mi sembra un po’ eccessivo, fare
giudicare ai visitatori un filmato sicuramente veritiero ma nei
confronti del pilota non mi sembra molto corretto.
Il mio parere anche sui
commenti letti sul forum:
le decisioni prese la
domenica dal direttore di gara devono essere accettate con tranquillità
sia da parte del pilota sia da parte della gente al di fuori, per cui
continuare a polemizzare su episodi accaduti alla domenica non penso che
facciamo bene all’autocross; se vogliamo che cresca sempre di più e che
si faccia conoscere nei miglior dei modi non come espresso nel forum.
Altrimenti diventiamo
come le trasmissioni calcistiche che discutono per tutta la settimana
degli errori arbitrari.
Ciao Tom io penso che
riuscirai a interpretare cosa intendo.