j
 

 

 Solagna, 06 gennaio 2006

html hit counter
  

Trofeo Neve e Ghiaccio UISP 2006


 

CLASSIFICA FINALE

 

CAT A (fino a 2000 trazione anteriore)

  1. ALDO PISTONO
  2. MASSIMO ALBERTON
  3. DENIS CEOTTO
  4. LORIS ZANARDO
  5. LUIGINO COMPRI
  6. ANDREA MATTIUZ
  7. DANIELE SCOTTON
  8. DAVIDE BOCCASIN

 

CAT SPORT ( fino a 2000 trazione posteriore + motori motociclistici)

  1. MAURIZIO FINA
  2. MICHELE FERRO
  3. MASSIMO VALLE
  4. TIZIANO DISSENA
  5. NICOLA TEDESCO

 

CAT C  ( trazione integrale)

 

  1. FABIO DA DALT
  2. DINO BALDISSER
  3. DANIELE DAL FARRA
  4. LIBERO SAVIO
  5. RICCARDO FORNASIERO
  6. PETER STECCA

 

CAT D/E ( prototipi da 0 a 3500 anche a trazione integrale)

 

  1. UMBERTO SCARIOT

 

COMMENTI

 

La seconda prova del Trofeo Neve e Ghiaccio 06 che si è svolta il giorno 7 gennaio in quel di Solagna ha registrato un buon successo sia dalla parte dell’affluenza dei partecipanti sia da quella dei numerosi spettatori che hanno applaudito le performanche soprattutto dei piloti casalinghi.

Il tracciato che misura circa 750 mt si compone di due rettilinei veloci con l’unica differenza che uno è in salita e l’altro e in leggera discesa, con all’interno due esse molto guidabili e veloci; l’unico neo del tracciato riguarda l’argomento sorpassi che sono abbastanza proibitivi.

Un plauso va all’intera macchina organizzativa che è riuscita a riportare questa splendida specialità a livelli molto buoni.

Due parole di elogio vanno anche alla Scuderia organizzatrice ovvero all’Asolo Corse capitanata da Libero Savio , Lino Alberton, Dino Baldisser che sono riusciti a disegnare un splendido circuito immerso in un habitat naturale veramente molto suggestivo.

  

COMMENTI (driver)

 

Il Trofeo Neve e Ghiaccio 2006 si compone di due specialità:

quella che ricalca l’autocross con gare a batterie e quella del formula driver.

La giornata ha visto la disputa di tre manches di sette giri l’una per il formula driver nel quale la vittoria assoluta di giornata è andata al pilota della Fiat 500 di colore bianca Chemin che ha registrato il tempo più basso di giornata.

Il pubblico ha potuto inoltre assistere al splendido ribaltamento in volo del pilota Mauro Teo che è finito all’esterno del circuito senza conseguenze per il pilota.

Alla gara del formula driver si è esibito anche una carissimo amico che da anni è in questo mondo motoristico ovvero Vittorino Liessi che per l’occasione ha condotto la vettura dell’amico e compagno di scuderia Loris Zanardo deliziando gli spettatori con delle belle in traversate.

 

COMMENTI (autocross)

 

CAT A

La prima categoria che andiamo a trattare è quella riguardante le vetture a trazione anteriore fino a 2000 centimetri cubici, nel quale erano presenti molti partecipanti e tutti molto qualificati.

La vittoria finale è stata conquistata dal pilota Aldo Pistono alla guida di una bellissima e veloce citroen saxo appositamente preparata per la gara su ghiaccio; sia nella mattinata che nelle due manche pomeridiane ha viaggiato a livelli molto alti.

Un bel duello invece per la seconda piazza andata con molto merito al bravissimo pilota dell’Asolo Corse Massimo Alberton che per questa specialità esordisce con una Fiat Uno turbo molto ben preparata nella sua officina, che riesce a domare con molto bravura l’esperto Denis Ceotto che con la sua Wolkswagen Golf fatica notevolmente a tenere il passo di Alberton.

A seguire troviamo l’altro pilota della 100 x 100 sport ossia Loris Zanardo che dopo due anni passati non proprio felici a livello agonistico riesce a condurre una gara senza grossi problemi di affidabilità; e siccome che l’anno è appena cominciato speriamo che gli porti tanta fortuna.

In quinta posizione il mantovano Luigi Compri che con la sua a112 riesce a misurarsi molto bene in una categoria molto difficile e conquista meritatamente una posizione di tutto rispetto.

Esordio positivo per Andrea Mattiuz che porta in pista la nuova vettura e riesce a condurre una gara tranquilla, riuscendo a testare l’affidabilità della macchina.

 

CAT SPORT

La categoria sport si compone di vetture a trazione posteriore fino a 2000 centimetri cubici con l’inserimento di propulsori motociclistici.

La giornata ha visto la maestosa dominanza del pilota casalingo Maurizio Fina che ha portato al termine una gara tutto sommato abbastanza semplice poiché essendo l’unico pilota con motore di derivazione motociclistica.

Per Fina è la prima vittoria stagionale che quest’anno ha cambiato categoria passando dalla categoria A  alla sport e fina adesso la scelta lo vede trionfare.

Alle sue spalle un ritrovato Michele Ferro che schiera la mitica fiat 500 e crea non pochi problemi a Fina in semifinale poi con il passare del tempo le condizioni meteo cambiano e deve alzare il piede per cercare di terminare la gara senza contrattempi.

Terza moneta di giornata per il mantovano Massimo Valle che ha trovato molti problemi fin dalla mattinata e nella semifinale poi nella finale è riuscito a risalire la china portando a casa un buon terzo posto e ci auguriamo che nel proseguo di stagione riesca ad emergere anche sulla terra.

A seguire troviamo il pilota Tiziano Dissena e Nicola Tedesco che lottano per la quarta posizione con grande agonismo.

 

CAT C

Questa categoria è sicuramente la più affascinante sia per le prestazioni delle vetture a trazione totale sia per l’elevato numero di partecipanti della zona presenti.

La seconda vittoria consecutiva del Trofeo Neve e Ghiaccio è stata conquistata con una netta supremazia dal pilota portacolori del scuderia F.Colonna capitanata dal simpatico Presidente Luigi Da Pieve anch’esso presente per seguire il suo beniamino Fabio Da Dalt.

Il pilota di Oderzo della provincia di Treviso ritorna a solcare i palcoscenici motoristici dopo una stop nel quale è riuscito a mettere a punto una competitiva lancia delta, il pilota è stato protagonista nella seconda parte degli anni novanta a stagioni ricche di soddisfazioni e speriamo che ci venga a trovare anche sulle gare di terra per farci degustare delle sue doti di guida.

Seconda piazza per il Presidente di scuderia Dino Baldisser che finalmente sembra aver risolto i problemi di affidabilità alla sue vettura nella passata stagione e riesce a terminare la gara sulla piazza d’onore dimostrando tutta l’enorme esperienza di anni di corse.

Terzo gradino del podio per un’altra vecchia conoscenza ovvero Daniele Dal Farra che per questa gara riesce a scalzare dalla guida il fratello e si presenta in partenza esso, purtroppo la giornata non è molto fortunata per vari problemi all’assetto ma sicuramente verranno risolti nel proseguo della stagione 2006.

Quarto posto per l’Imperatore Libero Savio che sul circuito casalingo non che tracciato personalmente la fortuna le riserva una brutta sorpresa, infatti sia nelle prove che in semifinale rompe due giunti e si deve accontentare di partire in finale in ultima piazza ma come sappiamo per l’Imperatore è un gioco e subito in partenza infila due avversari con estrema facilità, proseguendo la sua rimonta fino a terminare la gara in quarta posizione.

Un ringraziamento speciale all’amico Libero Savio che ha saputo nella sua importante carriera agonistica regalarci delle fantastiche emozioni alla guida dell’intramontabile Audi di colore verde.

(speriamo che l’idea di smettere sia solo un utopia perché abbiamo il bisogno che Libero savio continui a solcare i crossodromi di tutta l’Italia).

Esordio positivo per Riccardo Fornasiero che corre la sua prima gara alla guida della vecchia Audi verde dello stesso Libero Savio e riesce a tagliarsi uno spazio importante nella gara.

Peccato per la finale di Peter Stecca costretto al ritiro per problemi meccanici dopo aver lottato da vicino con Da Dalt nelle fasi precendenti.

 

CAT D/E

L’unico pilota presente in questa categoria è risultato l’intramontabile Umberto Scariot che ha dovuto misurarsi con se stesso per l’intera giornata non avendo a disposizione avversari; proprio un vero peccato!!!

 

COMMENTI FINALI 

Il Gruppo dei Devastati Lombardi III del 2006 vi augura un Buon 2006 e vi da appuntamento alla prossima gara.

Ora vi lascia i saluti dei pionieri che hanno affrontato il freddo nella suggestiva trasferta invernale di Solagna!!!!

In ordine: Il Falco, Baffo, Marzullo, Tom, Clo e Luka

Ciao a tutti!!!!

 

Foto e articolo by Luka Spini