101 |
Tiberio Trevisan |
Bici reclinata full carbon a trazione anteriore |
58 |
Costruttore artigianale di biciclette reclinate con il marchio Trevi Bike. Ha partecipato al Campionato Mondiale HPV del 2011 a Monza con le sue creazioni. Noto per la realizzazione di bici reclinate innovative, come il modello Galaxy, il Trike Albatros o la TT Speed. |
Italia |
M |
|
Ok |
|
102 |
François Fournier |
Pelso-Brevet (Bici reclinata) |
64 |
Ha iniziato ad andare in bicicletta reclinata nel 2012, dopo vent'anni di ricerca della sella ideale. Percorre tra i 15.000 e i 17.000 km all'anno nella regione di Bordeaux. Ha già partecipato ai campionati mondiali in Austria a Lustenau e in Inghilterra a Betteshanger, classificandosi rispettivamente 77° e 68°. Ha anche partecipato ad alcune piccole competizioni in Francia, su strada e su velodromo. |
Francia |
M |
|
Ok |
|
103 |
Enrico Mauletti |
LOSNA MyRev |
64 |
Ciclista reclinato autocostruttore da più di 20 anni, sempre a livello amatoriale / ricreativo. Nel 2008 ha fondato il forum italiano dedicato alle recumbent: Bici Reclinate Italia (BRI). Ha partecipato, unica esperienza agonistica, ai Mondiali HPV di Monza nel 2011. Appassionato di biciclette in generale, soprattutto per quanto riguarda le soluzioni tecniche, parteciperà ai Mondiali HPV 2025 per puro divertimento, senza nessuna aspirazione di classifica: l'importante è partecipare! |
Italia |
M |
|
Ok |
|
104 |
Laurent Ravinetto |
Zokra |
55 |
|
Francia |
M |
|
Ok |
OK |
105 |
Fabrizio Cazzola |
Cruzbike QX100 |
28 |
Ciclista appassionato da 7 anni su Cruzbike QX100, usata come mezzo di trasporto primario (circa 10000 km/anno). La bici è stata modificata per doppia configurazione viaggio/velocità ("SV" con ruote 28", Continental GP5000, peso 14.5 kg). Ha partecipato a una gara F1 nel 2022 e si sta orientando verso eventi di lunga distanza. |
Italia |
M |
|
Ok |
OK |
106 |
Lorenzo Cazzola |
Nazca Gaucho High Racer 28 |
36 |
Modificata nei rapporti, lunghezza pedivelle, manubrio aero, cambiate ruote, monoammortizzatore, forcella e sella. Ciclista serio negli ultimi 15 anni circa, reclinato per contagio diretto del fratello Fabrizio dal 2017, ha posseduto principalmente 3 reclinate: la Lowra Beta II, la Flevo e, attualmente, un'autocostruzione orientata sulla robustezza e il cicloturismo, chiamata Fenice. Utilizzando alternativamente anche MTB con copertoni veloci da strada, e la bici del campionato (Nautilus Gaucho High Racer) percorre circa 10000 km all'anno, alternando giri veloci, lunghi, corti e almeno un viaggio cicloturistico all'anno. |
Italia |
M |
|
Ok |
Ok |
107 |
Olivier Cresson |
|
70 |
Presidente dell'AFV (French Recumbent Bike Association). Va in bici reclinata dal 2006. Primo mondiale a Monza nel 2001. Molti viaggi (Transcanadienne, Balkans, ecc.). Organizzatore mondiali in Francia (2014, 2019, 2022). http://hpvopen.free.fr/hpv/ |
Francia |
M |
|
Ok |
Ok |
108 |
Bruno Cagnolati |
Zockra |
57 |
Guida 19.000 km all'anno in velomobile e bici reclinata Zockra. Non ha titoli nazionali o internazionali. |
Francia |
M |
|
|
Ok |
109 |
Paul Cheneau |
Baron xlow |
32 |
È un ingegnere che ha realizzato diverse biciclette elettriche partendo da kit, utilizzandole per spostarsi a Parigi. Appassionato di efficienza, è sempre alla ricerca di soluzioni per migliorare ciò che possiede. Esegue regolarmente test per ottimizzare le prestazioni del suo mezzo. Ha scoperto le biciclette reclinate nel 2010 e ha acquistato la sua prima bici reclinata nel 2023. In un anno ha percorso 6000 km (270 ore). Il suo obiettivo è costruire una bicicletta a trazione diretta (MBB) e un velomobile. |
Francia |
M |
|
|
|
110 |
Claudio Molini |
Rev (TD MBB) |
60 |
(su Strava "REV Molini") è passato dalle bici standard al trike nel 2013, conquistando il bronzo ai Mondiali 2015. Dal 2019 utilizza una reclinata a trazione anteriore REV, ritenuta più efficiente. Grazie alle sue prestazioni riesce a competere in pianura con ciclisti più esperti, inclusi ex professionisti. Ha concluso una Granfondo di 120 km a una media di 36.8 km/h all'età di 60 anni. Parteciperà ai Mondiali in Italia senza particolari ambizioni di classifica. |
Italia |
M |
|
Ok |
Ok |
111 |
Riwan Leborgne |
Zockra HR700 (Prototype) |
20 |
Campione di Francia Chrono UFOLEP 2021, 1° Junior Campionato del Mondo Austria 2023, 4° Campionato del Mondo Austria 2023, 2° Campionato del Mondo UK 2024 |
Francia |
M |
|
Ok |
|
112 |
Thaïs Leborgne |
Zockra HR24' Brezeler (Prototype) |
17 |
1ª Junior Donna Campionato del Mondo Austria 2023, 1ª Donna Trike Campionato del Mondo UK 2024 |
Francia |
F |
|
Ok |
|