j |
 |
|
|
|

 |

 |
|
 |
 |
Ponzano, 14
agosto 2006
Trofeo Italia UNICEF UISP
|
PONZANO....
APPUNTAMENTO DA NON PERDERE

.jpg)
IL trofeo Italia U.N.I.C.E.F. U.I.S.P.
in occasione della settima gara di campionato italiano
autocross, fa tappa nella pista intitolata a Guido Catini di
Fermo.
Nella magica notte di ferragosto si
sono dati battaglia circa 50 piloti, suddivisi in 6
categorie.
Il numeroso pubblico accorso alla bella
manifestazione, ha dimostrato con copiosi applausi di
gradire molto ben volentieri lo spettacolo che si è venuto a
creare durante lo svolgimento della gara, il tutto a
dimostrazione che la gara di Ponzano funziona assai.
La pista rispetto lo scorso anno è
stata resa più veloce da un rettilineo lungo circa 130 mt.
Ottima come sempre l’organizzazione
locale, ma molto importante è stato il lavoro di ripristino
del circuito da parte del Sig. Francesco Fiori,
(proprietario della pista) per aver reso perfetto il terreno
di gara, dopo che le abbondanti piogge cadute nei giorni
prima lo avessero completamente allagato.
Da notare per i più scettici che per
tutta la gara i rilevamenti cronometrici sono stati
effettuati tramite trasponder, meccanismo assolutamente
preciso e infallibile.
Alla manifestazione come ormai di
consuetudine erano presenti le telecamere di OBIETTIVO
MOTORI programma televisivo settimanale, che va in onda in
rete nazionale.
|
|
Cat. A
Nella categoria delle vetture a piccola
cilindrata, Gabriele Tramonti e Daniele Vaccari hanno dato vita
a delle belle battaglie di estrema correttezza nel rispetto
dello sport. In semifinale è Vaccari ad avere la meglio sul
pilota Fiorentino, ma in finale a pochi giri dalla fine Tramonti
approfitta di un piccolo varco lasciatogli dall’ottimo Vaccari,
e va a vincere la sua finale. Al terzo gradino del podio è
giunto James Marangoni tornato per l’occasione a bordo della sua
Fiat 127, dopo aver disputato una stagione in Cat. B a bordo di
una bella Opel Astra. Al 4° e 5° posto si sono classificati
nell’ordine Arturo Cameli e Ettore Casali entrambi con buone
prestazioni, ma mai in grado di insidiare la zona podio.
|
|
Cat. B
Con la vittoria di Ponzano Massimo Binci
non poteva sperare in un migliore rientro alle corse, il pilota
anconetano si è visto costretto a uno stop forzato nelle ultime
due gare di campionato per la totale demolizione della sua
vettura nella gara di Badia Calavena. Nel periodo occorsogli per
preparare una “nuova” Peogeto 205 Binci ha persino maturato
l’idea del ritiro dalle competizioni, ma per fortuna di tutti
gli appassionati della specialità ciò non è avvenuto. Chiusa la
piccola parentesi sul caso Binci torniamo alla cronaca della
gara, come lo scorso anno l’anconetano ha trovato in Cristian
Bandini il suo più temibile avversario, Cristian ha
continuamente tentato il sorpasso per tutti gli 8 giri della
finale nei confronti di Binci, che soffriva di un leggero
slittamento alla frizione della sua vettura in uscita dai
tornanti. Al terzo posto si è classificato Danilo Arnaldi autore
di un bellissimo sorpasso su Ferretti, alle sue spalle è giunto
Mirco Belfiore con la sua Peogeot ex 1/A di casa C.S.A.I. vale a
dire 1.600 cc. contro le 2.000 cc. previste dalla categoria, 5°
G. Luca Ferretti penalizzato fortemente da un cambio che non
voleva saperne di funzionare , 6° Fabio Picone.
Da annotare che alla gara era presente
anche il leader di categoria, ma un cappottamento in finale
mentre era in 4a posizione lo ha tolto dalla lotta per la
possibile vittoria di giornata.
|
|
Cat C
Nella categoria delle vetture a 4 rm. i
piloti presenti sono solamente 5, ma i colpi di scena in finale
non tardano ad arrivare. Al pronti via Franco Capitanio che
avendo avuto problemi al radiatore dell’acqua in semifinale
parte in ultima posizione, alla prima curva è già 3° ma un
normale contatto di gara con la Delta di Morganti lo mette
immediatamente fuori gioco. (rottura del tirante dello sterzo
per lui) Luciano Zuliani a bordo della Fiesta turbo, partiva
senza le marce a numero pari, ma nonostante ciò alla fine del
primo giro infilava Andrea Salvatore andando a condurre la gara
fino al traguardo, ottimo 2° posto per Alessandro Morganti che
lo abbiamo visto in forma come non mai.
3° meritato gradino del podio per Riccardo
Ricci, sfavorito dalle 2rm. della sua bella e storica Beta
Montecarlo. Gara da dimenticare per Andrea Salvatore portacolori
di Vasto e leader di categoria, alla fine del primo giro è
costretto al ritiro per il contatto con Zuliani nel momento del
sorpasso, ma assolutamente incolpevole dell’accaduto il pilota
di Latina. (altro normale contatto di gara)
|
|
C at.D
A nostro avviso la categoria Junior, (a
noi piace ricordarla così) è in assoluto una delle più belle e
divertenti della specialità autocrossistica U.I.S.P. sia per
piloti che spettatori il divertimento è assicurato, nelle
semifinali e finali si sono visti sorpassi e derapate a
ripetizione.
La gara è stata vinta dal campione in
carica Valerio Baruzzi, 2° si è classificato Valerio Costa
leader momentaneo di classifica. 3° Maretti Andrea, 4° crediamo
all’esordio Di Battista Andrea, figlio di Di Battista Stefano ex
pilota C.S.A.I. su Lancia Delta 4x4. 5° Soldà Claudio 6° Morini
Loris al 7° classificato
Giacomini Filippo che per la prima volta nella stagione lo
abbiamo visto faticare nel trovare il giusto ritmo della pista,
a lui riconosciamo posizioni assolutamente di alta classifica.
Ritirato Samuele Andeliero mentre occupava
la terza posizione. |
|
Cat.E
Antonio Bizzotto con la gara di Ponzano
è arrivato a quota 6 vittorie consecutive dal momento
dell’esordio con il suo mega proto motorizzato Audi ex
Jaroslav Hosek. Il pilota di Treviso sembra averci preso
veramente gusto a vincere gara dopo gara, e forse è la
giusta ricompensa che gli spetta dopo aver patito tanta
sfortuna con il difficile F&S ex Frits Duizendstra.
Al secondo posto ritroviamo con piacere
un magico Giuseppe Mucci, assente al traguardo da circa 2
anni, il suo proto ci è sembrato in vera forma e altrettanto
il pilota che ci ha confidato di trovarsi bene con la nuova
erogazione del motore ai bassi regimi. 3° Paolo Chiggiato
autore della vittoria in semifinale, ma un problema alla
trazione del suo Ford, lo ha privato della possibile
vittoria finale. Capottone incolpevole per Claudio Franchini
in semifinale, era da alcune curve che il pilota non
riusciva più a impostare le curve alla giusta maniera, causa
un problemi allo sterzo.
|
|
Cat. Sport
Eugenio Anselmi con la solita guida
funambolica che noi tutti gli riconosciamo, (solamente lui vale
il costo del biglietto) a vinto e dominato l’intera serata,
portando a casa punti che gli garantiscono un poco di
tranquillità nel campionato. Buon 2° posto per Calicchia Fabio a
bordo di una X1/9 turbo che ha sparato fiamme dallo scarico per
tutta la serata, insperata la terza posizione raggiunta dal
pilota Paolo Sofferini del team Cameli, il bel regalo gli è
stato fatto da Guerino Gabucci che al primo giro ha centrato la
fiancata di Claudio Ruscito (dominatore della passata stagione e
campione in carica) all’uscita della curva che immette nel
rettilineo di partenza, entrambi i piloti ritirati. 6° Ferruccio
Valente 7° Giordano Casali non partito in finale, ma autore di
una bellissima semifinale.
by
Dok
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|