
This page's content is in Italian. You can translate this content into main languages using the translation widget in the upper right corner.
Tutto quello che c'è da sapere sul Mondiale HPV 2025
Campionato Mondiale HPV 2025: l’Italia torna protagonista
L'Italia si prepara ad accogliere il Campionato del Mondo di HPV (Human Powered Vehicles), un evento atteso dagli appassionati di veicoli a propulsione umana di tutto il mondo. L’appuntamento è fissato per l’11, 12 e 13 luglio 2025, con tre giorni di gare che si snoderanno tra le suggestive località di Meina, Arona e Gattico-Veruno, immerse nella cornice naturale del Lago Maggiore e delle colline novaresi.
Il ritorno nel Belpaese
A distanza di quattordici anni dal primo mondiale italiano, disputato nel 2011 a Monza e organizzato dalla Società Sportiva Propulsione Umana, l’Italia torna sulla scena internazionale con una formula rinnovata. Se l’edizione monzese aveva puntato sulla suggestione della pista di Formula 1, l’edizione 2025 si concentra su tracciati stradali, mettendo in evidenza le caratteristiche tecniche e paesaggistiche del territorio. Organizzato dalla ASD Velocità a Pedali, l’evento rappresenta non solo un’occasione di competizione sportiva di alto livello ma anche una vetrina per promuovere il potenziale turistico e culturale della regione.

Meina: il cuore pulsante dell’evento
Meina sarà la vera base operativa del Campionato Mondiale HPV 2025. Il campo sportivo comunale fungerà da quartier generale per le attività tecniche, logistiche e ricreative. Atleti, team e appassionati troveranno qui tutti i servizi necessari: dalle verifiche tecniche e sportive alla distribuzione dei pacchi gara, fino a un'ampia gamma di soluzioni per il pernottamento. Sono infatti previste convenzioni con hotel locali, oltre a spazi dedicati al campeggio per chi preferisce una sistemazione più informale e immersa nella natura. Quest’organizzazione centralizzata garantirà un’esperienza agevole e confortevole per tutti i partecipanti e i loro accompagnatori.

Un programma ricco di emozioni
Il calendario delle gare si articola su tre giornate. Va però sottolineato che il programma è indicativo e potrebbe subire delle modifiche.
Programma della manifestazione
Il programma è indicativo e potrebbe subire modifiche. Sono previsti eventi collaterali, come pedalate di gruppo e conferenze, da definire.
Venerdì 11 Luglio 2025
- Mattina:
- Meina: Verifiche tecniche e sportive (Ore 8:30- 14:00).
- Meina: Cerimonia di apertura e presentazione ufficiale dell’evento (ore 11:00).
- Pomeriggio (ore 17:00):
- Arona: Gara di velocità (100 metri lanciati) sul lungolago (partenza da Piazzale A. Moro, arrivo in Via del Porto).
La manifestazione prende il via con le verifiche tecniche e sportive nella mattinata a Meina, seguite da una presentazione ufficiale dell’evento. Nel pomeriggio, il focus si sposta ad Arona (con partenza prevista della prova alle ore le 17:00), dove gli atleti si sfideranno sulla prova sprint dei 100 metri lanciati lungo il lungolago. Questo evento, con partenza da Piazzale A.Moro e arrivo in Via del Porto, promette spettacolo sia per i partecipanti sia per il pubblico, grazie alla bellezza del percorso che si snoda sul panoramico lungolago e alla vicinanza alle attrazioni del centro storico.


Sabato 12 Luglio 2025
- Mattina (Primo gruppo ore 9:00 e secondo gruppo ore 11:30):
- Gattico-Veruno: Gara di resistenza su circuito cittadino (2,1 km). Due manche di 2 ore più un giro finale.
Qui il link al segmento di Strava con tutti i dati: https://www.strava.com/segments/18683478
La seconda giornata si svolgerà a Gattico-Veruno con una gara di resistenza su un circuito cittadino di 2,1 km, a partire dalle ore 9:00. I partecipanti, divisi in due gruppi per garantire la sicurezza, affronteranno curve strette e tratti veloci, in una prova che durerà due ore più un giro finale. La partenza della seconda manche è prevista inorno alle 11:30.
- Meina: Prova degli 800 metri da fermo (due giri su pista di atletica).
Nel pomeriggio-sera, dalle 17:00 alle 19:00, l’attenzione tornerà a Meina per la prova degli 800 metri da fermo, disputata sul campo sportivo comunale. Ogni atleta, partendo da fermo, dovrà essere il più veloce nello scatto, percorrendo uno o due giri (verranno definiti in seguito i dettagli) della pista- di atletica, in asfalto, in un confronto cronometrico emozionante.

Domenica 13 Luglio 2025
- Mattina:
- Meina - Ghevio: Cronoscalata di 2,8 km (dislivello 125 metri). Partenza in gruppi (3-4).
- Pomeriggio:
- Cerimonia di premiazione (luogo da definire: lungolago o campo sportivo di Meina).
Qui il link al segmento di Strava con tutti i dati: https://www.strava.com/segments/11761370
L’ultimo giorno si chiuderà con la cronoscalata di 2,8 km lungo la strada che da Meina porta a Ghevio, con un dislivello di 125 metri. Pendenza media del 4% e massima dell’8%. Una sfida che combina forza e strategia, mettendo alla prova le capacità di gestione dello sforzo degli atleti. I concorrenti verranno probabilmente divisi in 3-4 gruppi con partenza in contemporanea, riprendendo la stessa formula delle edizioni del mondiale dell’Austria-Svizzera del 2023 e Francia 2019.
Nel pomeriggio, la cerimonia di premiazione sul lungolago o al campo sportivo concluderà ufficialmente l’evento, celebrando i vincitori delle varie categorie e regalando un momento di festa a tutti i partecipanti e al pubblico.

Informazioni Utili per i Partecipanti
Le iscrizioni chiuderanno domenica 6 luglio 2025, una settimana prima dell'inizio dell'evento. Le verifiche tecniche si svolgeranno indicativamente dalle 8:30 fino alle ore 14:00 dell'11 luglio presso il campo sportivo di Meina. Stiamo definendo un'area chiusa e sicura a Meina per il deposito notturno delle biciclette e forniremo a breve dettagli specifici sulla sua ubicazione e le modalità di accesso tramite aggiornamenti sul nostro sito. E' a disposizione un'area libera per il campeggio nella zona dietro la tribuna per tutta la durata dell'evento, ulteriori dettagli nella sezione dedicata sul sito. La sicurezza dei partecipanti è una priorità: durante l'evento sarà presente un'ambulanza attrezzata e personale sanitario qualificato. Infine, stiamo lavorando per definire aree di parcheggio riservate ai partecipanti e ai team a Meina, in prossimità del campo sportivo e delle sedi dell'evento; una mappa dettagliata sarà pubblicata online non appena disponibile, ti invitiamo a consultare regolarmente gli aggiornamenti.
Sono in fase di programmazione numerosi eventi collaterali che dovrebbero arricchire l’esperienza del Campionato. Tra questi, sono previsti momenti dedicati alla scoperta del territorio, come suggestive pedalate di gruppo tra le bellezze naturali della zona e incontri con ospiti, esperti di mobilità sostenibile e innovazione.
Inoltre, si stanno definendo attività culturali e conviviali, come conferenze sui temi dell’ecologia e della sostenibilità, per favorire lo scambio tra i partecipanti e il pubblico e altre iniziative volte a creare un’atmosfera di condivisione e divertimento.
Il programma dettagliato è in via di definizione e ogni aggiornamento sarà comunicato a tempo debito tramite i nostri canali ufficiali (sito web e social media) per garantire un’esperienza piacevole e coinvolgente per tutti i partecipanti e gli spettatori.
Le località: gioielli tra lago e colline
Meina: il cuore dell'evento
Meina, spesso definita il "paese delle ville", è un comune situato sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, alla foce del torrente Tiasca. Questa graziosa località turistica è conosciuta per le sue splendide ville ottocentesche e per il suo caratteristico borgo.
Arona: tra storia e modernità
Arona è una cittadina affacciata sul Lago Maggiore, nota per il suo vivace centro storico e il lungolago panoramico. Tra le attrazioni principali spicca la statua di San Carlo Borromeo, la seconda statua visitabile più alta al mondo dopo la Statua della Libertà, che offre una vista panoramica mozzafiato. La città vanta anche numerose ville storiche e giardini, testimonianza del suo ricco passato. Vanta anche un porto che consente alle imbarcazioni di navigare sul Lago Maggiore, fino in Svizzera.
Gattico-Veruno: tra colline e tradizioni
Gattico-Veruno è un comune situato nelle colline novaresi, caratterizzato da paesaggi rurali e una forte tradizione enogastronomica. Il territorio è punteggiato da antiche chiese, come la Pieve di San Martino, e offre percorsi naturalistici ideali per gli amanti della natura.
Un’occasione imperdibile
Il Campionato del Mondo di HPV 2025 non vuole essere solo una competizione sportiva di alto livello e una celebrazione dell’innovazione tecnologica, ma aspira a diventare un evento capace di unire appassionati, curiosi e nuovi esploratori del mondo dei veicoli a propulsione umana.
In Italia, questo settore rappresenta ancora una nicchia, con mezzi straordinari come le biciclette reclinate e i velomobili che rimangono poco conosciuti al grande pubblico, legato perlopiù all’idea tradizionale di bicicletta. Per di più, persino la bicicletta convenzionale fatica a essere considerata un vero e proprio mezzo di trasporto, penalizzata da una cultura che privilegia l’automobile.
Questo evento, quindi, non vorrebbe limitarsi a promuovere una disciplina sportiva unica nel suo genere, ma si propone di sensibilizzare il pubblico su temi fondamentali per un futuro più sostenibile, a misura d’uomo e non di mezzi a motore. È un’occasione rara e preziosa per portare alla ribalta non solo la bellezza di questi veicoli innovativi (e dei luoghi) ma anche per accendere un dialogo sulla mobilità del domani, combinando tecnologia, ecologia e passione in un’esperienza coinvolgente, a tutto tondo.