Che cos’è il MOG 231/2001
Il Modello di Organizzazione e Gestione (MOG) è uno strumento volontario con cui l’Associazione si dota di procedure e protocolli volti a prevenire la commissione di reati e garantire la massima trasparenza nelle proprie attività.
Sebbene non vi sia un obbligo generalizzato di legge per le ASD, adottare un MOG offre importanti vantaggi, tra cui:
- Definire ruoli e responsabilità in modo chiaro, evitando sovrapposizioni o ambiguità.
- Prevenire il rischio di responsabilità amministrativa in caso di reati previsti dal D.Lgs. 231/2001.
- Dimostrare impegno verso la legalità, l’etica sportiva e la trasparenza gestionale di fronte a soci, sponsor e istituzioni.
La ASD Velocità a Pedali, pur essendo di piccole dimensioni, ha deciso di adottare un MOG per prevenire possibili reati legati a sponsorizzazioni, utilizzo di fondi pubblici, gestione dei pagamenti e altre aree che potrebbero essere a rischio.
In quest’ottica, realizziamo anche momenti di formazione interna rivolti ai soci e ai collaboratori per illustrare le regole del MOG, i controlli previsti e la cultura della legalità e della correttezza in ambito sportivo.
Documenti disponibili
Qui di seguito elenchiamo i documenti principali, scaricabili in formato PDF (o Excel per il Registro dei Controlli). Alcuni contenuti, come le firme e i dati sensibili, sono stati rimossi dalla versione online ma rimangono disponibili su richiesta presso la nostra sede.
-
1. Verbale di Adozione del MOG
Scarica il PDF -
2. Modello 231 (Parte Generale e Parte Speciale)
Scarica il PDF -
3. Codice Etico
Scarica il PDF -
4. Regolamento Disciplinare
Scarica il PDF -
5. Verbale di Nomina dell’OdV
Scarica il PDF -
6. Procedura Whistleblowing
Scarica il PDF -
7. Manuale delle Procedure Operative
Scarica il PDF -
8. Registro dei Controlli (in formato Excel, senza firme e dati sensibili)
Scarica il file .xlsx
Domande frequenti (FAQ)
- 1. Il MOG è obbligatorio per le ASD?
- Non esiste un obbligo generale per tutte le Associazioni Sportive Dilettantistiche. Tuttavia, dotarsi di un MOG è fortemente consigliato per prevenire la responsabilità dell’ente in caso di reati e per dimostrare trasparenza gestionale.
- 2. Chi si occupa di vigilare sul MOG in ASD Velocità a Pedali?
- Abbiamo nominato un Organismo di Vigilanza (OdV), dotato di autonomia e indipendenza, che effettua verifiche periodiche e promuove l’aggiornamento del Modello. L’OdV può essere contattato via email all’indirizzo odv@velocitapedali.it.
- 3. Cosa fare se noto una violazione o un comportamento sospetto?
- È possibile utilizzare la Procedura Whistleblowing (vedi documenti sopra) per segnalare in modo riservato eventuali comportamenti contrari alle norme del MOG e del Codice Etico. L’OdV garantisce la tutela del segnalante.
- 4. Dove posso trovare le versioni firmate dei documenti?
- Le copie cartacee originali firmate, complete di allegati, sono consultabili presso la nostra sede in Via delle Rosette 25, Borgomanero (NO), su richiesta.
Piano di Formazione Interna
La ASD Velocità a Pedali, periodicamente, organizza brevi sessioni di formazione per illustrare ai soci e ai collaboratori i principi del D.Lgs. 231/2001, il contenuto del MOG e le procedure interne. Chi fosse interessato a partecipare o ad approfondire questi temi può contattare il Consiglio Direttivo via email, oppure rivolgersi direttamente ai nostri referenti di sede.
L’Organismo di Vigilanza (OdV)
L’OdV vigila sull’effettiva applicazione del MOG e può effettuare ispezioni sui contratti, sui pagamenti e sulla documentazione contabile. In caso di segnalazioni, l’OdV svolge le necessarie verifiche e riferisce eventuali criticità al Consiglio Direttivo, proponendo misure correttive o sanzioni disciplinari, se necessario.
Contatti OdV: odv@velocitapedali.it
Contatti e informazioni
Per chiarimenti o approfondimenti in merito ai documenti sopra elencati, è possibile contattare:
- Presidente ASD Velocità a Pedali: info@velocitapedali.it
- Organismo di Vigilanza (OdV): odv@velocitapedali.it